Campus Estivo 2017 – Noi e il mare, alla ri-scoperta delle tradizioni

‘Noi e il mare’, divertirsi anche riscoprendo le tradizioni

E’ il tema filo conduttore del secondo Campus Estivo organizzato dalla Casa delle Emozioni (8 giugno – 14 settembre il periodo di svolgimento) a Torre Pedrera e rivolto ai bambini di scuola dell’infanzia e primaria. Tante le attività e i laboratori creativi previsti: sabato 18 marzo, dalle ore 9.30 alle 11.30, la presentazione

La Casa delle Emozioni si appresta ad organizzare il suo secondo Campus Estivo (8 giugno – 14 settembre il periodo). Lo scorso anno i 40 bambini partecipanti, fra scuola dell’infanzia e primaria, avevano viaggiato tra le stagioni, con laboratori creativi, manuali e artistici e con spettacoli musicali.

Quest’anno allo stesso numero di bambini è dedicato un argomento che ci riguarda tutti molto da vicino: il mare.

Non solo il mare, inteso come elemento meraviglioso della natura, ma anche e soprattutto come parte di noi e della nostra storia di esseri umani, nati per caso e forse anche per fortuna proprio vicino ad esso.

Le nuove generazioni e le tradizioni marinare

‘Noi e il mare, alla ri-scoperta delle tradizioni’ è infatti il nome pensato per un progetto che nasce dall’idea di Cecilia Baldini, presidente della cooperativa e responsabile oltre che del nido Soffio di Fata, anche del Campus Estivo, di riscoprire e valorizzare il territorio in cui siamo nati e cresciuti, con lo spirito di promuovere e divulgare le tradizioni di tempi lontani per cercare di non perderne la memoria, cercando di trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di ricchezza e cultura che potrebbe svanire.

Per la realizzazione di questo progetto sono molti gli attori legati alla realtà marinara riminese che si sono messi a disposizione per dare concretezza e strumenti ai bimbi che frequenteranno il Campus. In particolare: la Lega Navale Italiana (LNI), ente pubblico non economico a base associativa, che ha come scopo la diffusione dell’interesse e dell’attenzione verso tematiche relative al mare; l’Associazione Vele al Terzo Rimini, nata nel 2003 con lo scopo di conservare, valorizzare e divulgare le tradizioni della Antica Marineria Romagnola; il Circolo Velico, il Comitato Turistico e lo stabilimento balneare n. 66 di Torre Pedrera.

Laboratori artistici, giochi creativi e… attività fisica

Inoltre, alla luce del gradimento riscontrato lo scorso anno, sono in programma numerose attività tenute da specialisti, che anche durante i mesi invernali arricchiscono l’offerta formativa della cooperativa.
Fra i laboratori artistici e manuali torneranno l’Atelier di Giuseppe Pecci, Sabrina Foschini e i suoi meravigliosi spunti artistici ed Eleonora Rinaldini, anche lei con degli incontri dedicati all’arte. Poi – e si tratta di una novità – Martina Bianchini del negozio Sogni di Carta di Viserba condurrà i partecipanti attraverso il mondo dei giochi creativi.

Sempre meraviglioso e coinvolgente sarà il laboratorio ‘Dai Voce Al Cuore’, con Silvia Branducci a guidare i bambini nel viaggio delle emozioni attraverso il canto e la musica.

Yoga bimbi con Gioia Botteghi, Tai Chi Chuan con Marina Cartelli, che guideranno i bambini nel risveglio mattutino fisico e mentale, e Danza Moderna con Ilaria Piersanti Gessaroli, sono invece le proposte per quanto riguarda il laboratorio ‘Dai Respiro Al Corpo’.

Uscita in mare con ‘vela al terzo’, pesca alla tratta e…

Non mancheranno i laboratori scientifici già presenti con l’aggiunta del contributo e delle idee di Matteo Muccioli, consulente energetico che guiderà i bambini più grandi alla scoperta di energia solare e tanto altro.

Infine sono previste uscite didattiche dedicate al mare tra cui:

– uscita in mare con “Amarcord”, storica imbarcazione con “vela al terzo” dell’Associazione Vele al Terzo;

– rievocazione della pesca “alla tratta”, antica tecnica di pesca organizzata con il comitato turistico di Torre Pedrera;

– visita al cantiere navale “Carlini”;

– visita al museo della Marineria e delle conchiglie E’Scaion.

Presentazione sabato 18 marzo, con laboratorio per i bimbi

Gli orari del Campus sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle 18.00, con tre uscite durante la giornata e la possibilità di entrare anche solo al pomeriggio con o senza pasto. Il sabato dalle 7.45 alle 12.30 (solo con un minino di 10 bambini iscritti).

Per raccontarvi tutto questo con dovizia di particolari le ragazze della Cooperativa La Casa delle Emozioni vi aspettano sabato 18 marzo, dalle ore 9.30 alle 11.30, con la presenza anche di un laboratorio sul mare tenuto da Sogni di Carta per intrattenere i bambini che accompagneranno i genitori.

Per informazioni sul Campus e iscrizione al laboratorio (necessaria per organizzarlo al meglio): Cecilia Baldini 339 5415713.